#ALBEINMALGA - Malga Juribello
Evento Terminato Quando l''alpeggio prende vita!
- Malga Juribello - Passo Rolle
-
27 lug 2024 - A cura di ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi
Tra gli spettacolari pascoli di Passo Rolle al cospetto delle Pale di San Martino , eccovi immersi in una delle malghe trentine che ha fatto storia.
Malga Juribello è stata per diverso tempo scuola di casari,
provenienti da tutto l'arco alpino, ed ancora oggi è il luogo di studio per
ricercatori e studenti del mondo agricolo e caseario.
Qui, insieme alla famiglia Valorz , potrai provare
trascorrere una mattinata da vero malgaro: dalla mungitura
in stalla, alla visita alla fattoria didattica che vede protagonisti
caprette, galline, conigli e cavalli. Pietro, giovane ma esperto allevatore,
vi accompagnerà a suon di curiosità i segreti che rendono speciale questo
latte di alpeggio e la sua passione per gli animali che animano la malga.
Ovviamente non può mandare una ricca colazione , preceduta
dai consigli culinari di Gianna che mostrerà a tutti come si prepara il
famoso smorum.
Il rientro in compagnia della guida del Parco Naturala Paneveggio
Pale di San Martino fa parte dello spettacolo: davanti a voi uno dei
panorami più fotografati dell'arco alpino, letteralmente ai piedi delle Pale
di San Martino.
Programma
-
Sabto 27 luglio 2024
Ore 5.00: Appuntamento alla partenza dell'ex Seggiovia Segantini (Passo Rolle). Se davanti avete il Cimon della Pala che vi osserva siete nel posto giusto. Visto che sarete tutti puntualissimi, iniziamo subito il nostro facile cammino verso la Malga tra pascoli (attenzione a non scambiare qualche cervo per mucca!) in compagnia di Mauro, guida del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
Ore 6.00: Arriviamo negli alpeggi che circondano la Malga … ma dove sono finite le mucche? Forza, non c'è tempo da perdere, ci aspettano già tutte nella stalla!
Ore 6.15: Mungitura: chi si offre volontario per dare una mano? Qui ci sono tante mucche da mungere … per non annoiarci, sbirciamo fuori dalla stalla e andiamo a vedere di persona cosa mangiano: erba, si, ma quale ce lo spiega Pietro, simpatico, giovane e sportivo malgaro che ci porta alla scoperta della malga, dei suoi spazi e dei suoi tempi.
Ore. 7.30: Accipicchia, quanto latte che viene prodotto ogni mattina qui a Malga Juribello! Ne prendiamo giusto un po' per realizzare uno dolce della tradizione davvero squisito. Chi conosce come si fa lo smorum? Gianna ci spiegherà i trucchi del mestiere.
Ore 8.00: Con cotanto lavoro è giunta l'ora di una meritata colazione di malga. Assaggerete lo smorum appena fatto, il latte fresco ma anche formaggi e salumi, dolci e confetture fatte in casa.
Ore 9.30: Zaino in spalla, si parte alla volta di una bellissima escursione guidata nel cuore pulsante del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Intorno a voi uno dei panorami più fotografati delle Dolomiti, letteralmente ai piedi delle Pale di San Martino. Rientro a Passo Rolle per le ore 12.30 circa
Costo: € 32,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in
malga e colazione), € 18,00 bambini da 4 a 12 anni. Gratuito bambini fino a 3
anni
Info e prenotazioni: clicca qui
VADEMECUM, OVVERO ALCUNI SUGGERIMENTI PER VIVERE LA MALGA
Come raggiungere il luogo di ritrovo
Salendo a Passo Rolle da San Martino di Castrozza, prima di raggiungere il passo, trovate un parcheggio sull'ultimo tornante. A fianco al parcheggio un edificio, vecchia stazione di partenza dell'ex seggiovia Segantini, nostro punto di ritrovo.
Alcuni suggerimenti per pranzo e pernottamento
La sveglia all'alba vi spaventa? Ecco alcuni indirizzi per trascorrere la notte a Passo Rolle
Se una volta terminata l'escursione, volete concedervi un buon pranzetto, il nostro consiglio è di raggiungere Malga Rolle , appena superato il passo in direzione Predazzo.
Alcuni spunti per proseguire la giornata.. Non vorrete mica tornare a letto?!
- Visita a al Centro visitatori del Parco a Paneveggio con breve tour e ponte tibetano lungo il sentiero Marciò e recinto dei cervi
- Breve escursione pomeridiana ai Laghetti del Colbricon (circa 45 minuti di facile e pianeggiante sentiero) con partenza da Malga Rolle
Abbigliamento e attrezzatura
Sarete in malga, a quasi 1.900 mt di quota. Consigliamo un abbigliamento
comodo e caldo al tempo stesso.
Più strati in montagna non guastano mai: pantaloni lunghi, maglietta, pile,
cappello e guanti, giacca a vento, una mantella per la pioggia … a seconda di
come gira il tempo tutto può servire. Il classico abbigliamento a cipolla è
la soluzione ideale!
Come calzature consigliamo un paio di scarponcini da montagna, rigidi alla
caviglia ma comodi. All'alba i prati sono piuttosto bagnati, portatevi specie
per i bambini un cambio sia di scarpe (sempre comode e sportive) che di
calzini.
Escursioni
Sarete accompagnati da una guida del Parco Naturale Paneveggio Pale di San
Martino.L'escursione per raggiungere la malga al mattino è semplice , circa
45 minuti di cammino, con pochissimo dislivello di salita e discesa.
L'escursione di rientro sarà invece un pochino più lunga ma per nulla
impegnativa e tarata sulla composizione del gruppo.
Connessioni e linea telefonica
I telefoni prendono regolarmente. In caso di necessità contattate la malga al 320-8326226