Evento Terminato
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.- La strada di Swann (1° parte)
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.- La strada di Swann (1° parte)
Evento Terminato Gruppo di Lettura “Andrea Zanzotto”
- Biblioteca Intercomunale Primiero - Fiera di Primiero
-
23 ott 2024 - A cura di Biblioteca Intercomunale di Primiero
Descrizione
Questa è la prima parte del romanzo di «un tempo perduto», monumento della letteratura di questo secolo, nella traduzione di Natalia Ginzburg del 1946, rivista dalla scrittrice nel 1990. Durante una notte d'insonnia, il narratore cerca di rievocare alcune immagini della propria infanzia, ma la memoria sollecitata dalla volontà non offre che immagini mutilate e insignificanti. D' improvviso il sapore di una madeleine inzuppata nel tè gli restituisce, miracolosamente intatta, l'atmosfera di Combray, la cittadina di provincia dove ha passato molte estati della sua infanzia. «Caro, dolcissimo Proust, - scrive Giovanni Macchia nel Congedo provvisorio - tu sei stato l'ultimo erede di una tradizione che ha creduto, come fine supremo dell'uomo, nell'arte. Hai esplorato con estremo coraggio il Continente Uomo, nei suoi vizi e nei suoi ideali».
«E tutta Combray e la campagna circostante, tutto questo è uscito, città e giardini, dalla mia tazza di tè.»
Quasi un preludio "musicale" all'intera Recherche, Dalla parte di
Swann (1913) introduce i temi cruciali dell'intera opera: il senso del
tempo, la memoria, il sogno, l'abitudine, il desiderio. E poi ancora la
gelosia, il rapporto tra arte e realtà, l'interagire di rituali ed emozioni.
Il lettore fa conoscenza in queste pagine con i personaggi destinati ad
accompagnarlo lungo i sette libri - Odette, Bloch, Françoise, Charlus... -,
mentre la storia d'amore di Swann diventa quasi "figura" del contrastato
rapporto che legherà poi il Narratore a Gilberte e Albertine.
Cos'è un Gruppo di Lettura?
Il nostro GdL, non prescrittivo e libero. si riunisce di norma una volta al
mese, secondo un calendario e dei percorsi o scelte di lettura condivise,
proponendo letture "comuni" per poi riunirsi per confrontare senza pregiudizi
e in modo informale le esperienze di lettura, i pensieri, le idee, i
collegamenti che la lettura ha suscitato. Insomma un reciproco scambio per
apprezzare la bellezza e la malia della letteratura
Puoi partecipare. Ti aspettiamo.
Un Gruppo di lettura è formato da persone accomunate dal piacere di leggere e
di parlare di ciò che hanno letto.
Condividi
Salva in agenda













